Il nuovo servizio si chiama “Google for nonprofits”(Google per il non profit). L’azienda di Mountain View mette il suo armamentario di applications e la sua capacità di raggiungere milioni di persone, al servizio delle associazioni e organizzazioni che sono quotidianamente impegnate ad aiutare gli altri, a salvare la natura, a intervenire laddove ci sia bisogno.
Ci si può innanzitutto iscrivere con un unico account per usufruire di tutti i prodotti di Google.
Recentemente è stato anche annunciato il lancio di Pagine Google+ for Business and Nonprofits, un nuovo modo per avere conversazioni e interazioni personalizzate con i tuoi collaboratori, inclusi volontari, benefattori, fan e altro.
Google+ è un luogo ideale per stabilire un contatto con persone che sostengono la tua causa.
Ecco come iniziare:
- Prima di tutto, entra in Google+ come utente, se ancora non l’hai fatto.
- Una volta eseguito l’accesso al tuo profilo Google+, sul lato destro dello stream, fai clic su “Crea una pagina” per iniziare. Ti basteranno qualche immagine e una breve descrizione. Assicurati di registrarti come “Azienda, istituzione o organizzazione.”
- Leggi i suggerimenti su Google+ per consentire alla tua organizzazione non profit di ottenere il massimo da Google+. Abbiamo incluso anche dei link a risorse aggiuntive.
- Visita il blog di Google for Nonprofits per suggerimenti e aggiornamenti specifici per le organizzazioni non profit.
- Consulta il Centro assistenza di Google+ se hai bisogno di ulteriore assistenza con la tua Pagina Google+.
Google for Nonprofits è anche su Google+! Visita la Pagina Google+, aggiungici alle tue cerchie e partecipa alla conversazione.