Dalla Spagna nasce la protesta

Dopo la Tunisia, l’Egitto e la Siria anche la Spagna scende in piazza per protestare, ancora una volta è la Rete ad amplificare e dare voce ad una protesta che, almeno per ora, non ha avuto il riscontro mediatico sperato. I giovani protestano per la situazione attuale della Spagna, contro la precarietà e la classe politica, per cercare risposte concrete ai disagi del vivere quotidiano in tempo di crisi.

Si sono riuniti in migliaia nelle piazze spagnole per protestare contro la crisi economica e suoi effetti, la corruzione e sistema politico colluso, i giovani che in questi ultimi giorni stanno manifestando e organizzando raduni a Madrid e nelle maggiori città della Spagna. Il movimento è stato battezzato “indignados”. Ora la protesta si sta allargando e acquista contorni inimmaginabili, proprio alla vigilia delle prossime elezioni amministrative e regionali del Paese, previste per domenica 22 Maggio 2011

Se nei media principali non se ne parla molto, in rete e sui social network, invece, l’attenzione è molto alta e la diffusione delle notizie costante. Su Twitter, per esempio, basta seguire hashtag come #yeswecamp e #acampadasol o anche #spanishrevolution per rimanere aggiornati su quanto accade. In programma una diretta streaming sui social network anche per informare in Italia di quanto sta accadendo, a partire dalle 14 di oggi sul canale di 140 News Network su Livestream.

A promuovere la protesta è stata l’associazione Democracia Real Ya che vuole porre l’attenzione sulla necessità di uno Stato in cui sia abolita la corruzione e si trovi lavoro; ad oggi la Spagna non è più considerata un Paese per giovani se si pensa che il 90% dei disoccupati, quasi il 22% della popolazione, ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e/o è extracomunitario.

Secondo Democracia Real Ya le persone coinvolte finora sono oltre 130.000 e si sta manifestando a Madrid ma anche a Barcellona, Valencia, Saragozza, Palma de Mallorca, Siviglia e Bilbao.

In Italia a Torino e Padova … e tutte le altre grosse città dove sono?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.