iPad – ah no!!

L’azienda per cui lavoro ha comprato un iPad e devo dire che dopo averci giocato un po per configurare la rete wireless è, o meglio non é sicuramente un, ..beh, computer decisamente no, diciamo un interessante mezzo di navigazione e intrattenimento dotato di un touchscreen davvero molto reattivo, un aspetto hi tech piacevolmente semplice e lineare, app a profusione, ma, oltre a tutti questi aspetti positivi ha indubbiamente anche dei limiti e non di poco conto.

Niente USB e niente SD (alle due carenze si può ovviare con i relativi adattatori, basta comprarli), tastiera on screen virtuale (se non potete proprio fare a meno di quella fisica, la si puo sempre comprare..).

 

Anche se pesa veramente poco, bisogna tenere conto che a causa della sua conformazione a tavoletta, lo si deve sempre tenere in mano, a meno che non ci si voglia munire o dell’apposita custodia che, piegata in un modo particolare, permette di “sorreggerlo” o della dock dedicata (ovvero, si perdoni la ripetività, le si deve comprare).

E se comunque tutto ciò che è stato precedentemente elencato non è prioritario nelle proprie esigenze, ci si può sempre accontentare del solo iPad, scegliendo il modello preferito tra un non proprio economico range di prezzo che va da 499 a 799 euro.

 

Praticamente per usarlo in maniera minimamente utile, cioè senza giocarci e basta (dato che mi pare ovvio che andare bene su youtube e visitare qualche pagina web sia giocarci), devi acquistare qualcosa come:

130$ per modulo 3G (indispensabile per avere internet in mobilità, se no l’iPad lo puoi anche usare come centrotavola),

70$ per la tastiera che lo arricchisce anche di una misera porta USB,

l Camera Connection Kit per avere il supporto SD e USB a 29$

ed infine l’alimentatore, se no si può caricare solo da porta USB di un pc, 29$..

per un totale di: 258$.. + 499$ per l’iPad base (16 minimi e miseri GB)

= 757$.. per cosa?

Per una padella che non si riesce neanche a reggere in mano, che ha limiti enormi nei siti con flash, che non ha una webcam, che per portarlo in giro con tutti gli accessori ti serve un tir e allora addio portabilità, che per installare un programma devi pagare (ancora), che per creare un programma ed esportarlo devi pagare (ancora).. a me sembra tanto una macchina mangia soldi, tipo quelle da bar.. anche loro hanno il touchscreen, nessuna porta USB, nessuna tastiera, non ci combini niente di produttivo, e ti mangiano un sacco di soldi.. ah no!!

Tutto IMHO! ci mancherebbe

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.