L’Associazione Vivere il Tempo Vi invita alla presentazione del Progetto “Mordi e Fuggi” che avrà luogo a Lissone , nella Tendostruttura allestita in Piazza Libertà il giorno 17 maggio, alle ore 18.00.
Il Progetto, che nasce dalla volontà di comprendere e dare una lettura dell’entità e le motivazioni dei comportamenti compulsivi nei giovani/adolescenti del nostro territorio, è promosso e realizzato dall’ Assessorato alla famiglia e politiche sociali del comune di Lissone, in collaborazione con il T.A. Volo- Tavolo associazioni Volontariato- , dall’Associazione MOSAICO di Lissone, dall’Associazione VIVERE IL TEMPO di Triuggio e dalla CARITAS di Lissone.
Riporto qui un piccolo sunto del comunicato stampa:
Sono in drammatico aumento altre dipendenze quotidiane come lo shopping compulsivo o le dipendenze da nuove tecnologie di comunicazione (cellulare, web, etc) e l’emergente “exercise addiction”, in cui l’esasperazione per l’esercizio fisico diviene patologico, insieme all’abuso di farmaci, al gioco d’azzardo patologico, al tabagismo e alle dipendenze sessuali.
Uno spettro di comportamenti a rischio che da qualche anno si stanno diffondendo con sempre maggiore frequenza e nelle forme più varie proprio tra i più giovani.
I mass-media, dal canto loro, esercitano spesso un influsso determinante che favorisce la diffusione di una cultura pseudo-normale, soprattutto nel mondo giovanile. Con i loro messaggi diretti e indiretti i mass-media creano modelli e idoli, sovente distorti, esaltano forme di utilitarismo e di edonismo che spingono alla ricerca di un bene illusorio.
Oggi, molte di queste dipendenze hanno acceso un allarme sociale, in quanto è fortemente aumentata la rilevanza del significato individuale e sociale del consumo e del giudizio che viene loro attribuito.
Diventa quindi determinante conoscere quali sono i comportamenti a rischio ed evitarli, che è il modo più semplice ed efficace per difendersi…..